Progetto Educativo
Il nostro scopo: accompagnare il bambino – e poi il ragazzo – ad affrontare positivamente la realtà, col desiderio di scoprirne il significato.
La proposta didattica accompagna ogni alunno a vivere da protagonista il proprio percorso, mettendo in gioco ragione ed affettività. Utilizza modalità attive e laboratoriali, che favoriscono l’apprendimento attraverso l’esperienza e lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali.

Articoli per categoria
Tema dell’anno 2019-2020
“I CARE”mi riguarda, mi sta a cuore don Lorenzo Milani L’umanità è qualcosa di speciale e il mondo è qualcosa di così bello di cui …
Tema dell’anno 2018-2019
Il “tema dell’anno” è un punto del nostro progetto educativo che riteniamo particolarmente importante approfondire e che diventa perciò filo conduttore delle diverse attività. Per il 2018-2019 abbiamo …
Tema dell’anno 2017-2018
“PRENDI IN MANO LA TUA VITA E FANNE UN CAPOLAVORO”Questa frase di S. Giovanni Paolo II sintetizza il nostro tema dell’anno 2017-2018: accompagnarci ed accompagnare …
Le tappe più importanti
Nasce così la scuola elementare in via Saibanti 6 a Rovereto, inserita nel I° Circolo Didattico di Rovereto.
È intitolata a Giuseppe Veronesi, grande uomo dalla fede profonda e incarnata nell’impegno sociale e politico, che ha cordialmente incoraggiato e sostenuto la sua nascita.
Alcuni dei genitori fondatori, insegnanti, investono nell’impresa la loro professionalità e trasmettono la loro motivazione e la loro esperienza ai colleghi che mano a mano li affiancano, portando il contributo della loro competenza e sensibilità.
Da subito la proposte educativa e didattica assicura l’attuazione dei programmi ministeriali, anche mediante azioni innovative, il lavoro di equipe e l’aggiornamento degli insegnanti, il dialogo con i genitori, il rapporto di collaborazione con le risorse sul territorio. Nel 1988 la scuola ottiene dal M.P.I. la Parifica.
Questo passo è reso possibile dal contributo previsto dalla legge L.P. n°29 del 1990. L’esperienza prosegue negli anni con ulteriori inserimenti ed il corpo docente collabora sempre più fattivamente con le equipe operanti sul territorio per l’integrazione dei bambini svantaggiati e/o portatori di handicap.
Parte il progetto di sperimentazione, approvato dagli organi competenti, della lingua inglese secondo il metodo “full immersion” nelle classi 1° e 2°.
Inizialmente, questa ha sede presso la struttura “Beata Giovanna”, in via Setaioli; con l'anno scolastico 2010-2011 si sposta in via Balista 19, presso la struttura pastorale di S. Giorgio.
La nuova sede è inaugurata nel mese di settembre 2010, alla presenza di Mons. Guido Zendron, Vescovo di Paulo Afonso in Brasile, e dell'assessore provinciale all'Istruzione dott.ssa Marta Dalmaso.
Tre giorni di partecipatissime iniziative, con la presenza dell'Arcivescovo di Trento, Mons. Lauro Tisi, del Presidente della Provincia Autonoma di Trento, dott. Ugo Rossi, e del Sindaco di Rovereto, dott. Francesco Valduga.
La filosofia della scuola e la sua organizzazione, favoriscono l’attenzione personale e la continuità di rapporti con la famiglia.
Completa l'offerta curricolare con proposte diversificate quali lo spazio studio, laboratori opzionali, attività estive (Grest, English Camp, soggiorni all’estero...).
Offre ai genitori uno sportello pedagogico e momenti di dialogo ed approfondimento su tematiche educative.
Organizza incontri culturali pubblici con personalità significative e partecipa attivamente a manifestazioni di rilievo nazionale come Educa e il Festival delle Lingue.
Aderisce alla F.I.D.A.E. (Federazione Istituti di Attività Educative), alla FOE (rete nazionale di opere educative) e alla Rete degli Istituti Scolastici e Formativi della Vallagarina e degli Altipiani Cimbri, mantenendo un confronto ed una collaborazione con altre realtà scolastiche.
Oggi la scuola è impegnata in un progetto entusiasmante con Fondazione Famiglia Materna, opera storica di accoglienza e promozione sociale nella cui struttura ha sede la primaria: sviluppare una “cittadella dell’educazione”con la costruzione di un edificio scolastico innovativo.
Il progetto architettonico esprime la nostra visione educativa, approfondita e aggiornata in un percorso che ha coinvolto tutta la comunità scolastica insieme a rappresentanti della Fondazione, con la guida della professoressa Beate Weyland, in convenzione con la Libera Università di Bolzano.
Una scuola fatta di persone
Siamo convinti che il cuore pulsante di questa organizzazione siano le persone che ogni giorno con dedizione e professionalità aiutano tuo figlio a crescere.
Ogni giorno ci impegniamo per dare ai genitori il miglior servizio per i propri figli e agli studenti la miglior preparazione per affrontare il loro percorso di studi in maniera consapevole e organizzata.
Benedetto Marchese
Presidente
presidente@scuolaveronesi.it
Olivia Olivo
Dirigente
dirigente@scuolaveronesi.it
Elisabetta Fatturini
Coordinatrice didattica Primaria
info@scuolaveronesi.it
Serena Filippini
Coordinatrice didattica Secondaria
info@scuolaveronesi.it
Corinna Brentegani
Responsabile amministrativa
amministrazione@scuolaveronesi.it
Viviana Rossi
Segreteria Primaria
segreteria@scuolaveronesi.it
Michela Simoncelli
Segreteria Secondaria
medie@scuolaveronesi.it