
Tema dell’anno 2019/2020
“I CARE”
mi riguarda, mi sta a cuore
L’umanità è qualcosa di speciale e il mondo è qualcosa di così bello di cui mi meraviglio ogni giorno.
I servizi che offriamo ai nostri iscritti
È assicurato all’interno di ciascuna sede scolastica e gli alunni possono usufruirne nei giorni in cui hanno scuola anche il pomeriggio. L’assistenza è garantita dalla scuola, i pasti sono forniti da un ente esterno incaricato dalla Comunità della Vallagarina, le Formichine, che fissa le tariffe e determina le relative agevolazioni.
È offerto agli alunni della scuola primaria per i cinque giorni della settimana.
Nei pomeriggi opzionali è a disposizione lo "spazio studio", in cui gli alunni riprendono personalmente il lavoro fatto in classe con l'assistenza e la guida degli insegnanti. Vi è inoltre la possibilità di aderire a laboratori opzionali di vario genere organizzati a moduli, che propongono contenuti specifici utili per la crescita dell’alunno, valorizzando le sue attitudini e i suoi interessi.
Durante l’estate, vengono abitualmente proposte agli alunni attività ricreative e linguistiche, talora condotte in collaborazione con altre associazioni di consolidata esperienza; la proposta di tali attività e la raccolta delle adesioni avvengono in corso d’anno.
La scuola si è accordata con alcuni punti vendita per offrire delle agevolazioni economiche ai membri della comunità scolastica.

IMPARARE CON GUSTO
“Nutre la mente soltanto ciò che la rallegra” (S. Agostino)
SCUOLA PRIMARIA - La didattica intende valorizzare i talenti di ciascuno, sviluppare le competenze disciplinari e trasversali, coltivare il gusto della conoscenza e della collaborazione.
Metodo laboratoriale, interventi di esperti e uscite didattiche favoriscono l’integrazione e la sintesi degli apprendimenti disciplinari, in nesso con la realtà.
PRENDIAMO IL LARGO…
“Se vuoi costruire una barca, insegna la nostalgia per il mare vasto e infinito” (Antoine de Saint-Exupéry)
SCUOLA SECONDARIA - Alle medie inizia la presa di coscienza critica di se stessi e della realtà: il ragazzo tende all’autonomia di pensiero, cerca nuovi punti di riferimento.
L’approccio disciplinare punta perciò a sviluppare competenze, stimolare il giudizio costruttivo e accompagnare ciascuno in un’esperienza di valorizzazione di sé e di ciò che incontra.

Tieniti sempre aggiornato sulle ultime novità!
#ioleggoperché
Sabato torna #ioleggoperché???? Affrettati: dal 21 al 29 novembre visita la libreria PICCOLOBLU e scegli uno dei bellissimi libri consigliati… ci aiuterai ad arricchire la …
100 Gianni Rodari
LETTURE ANIMATE, MOSTRE, INCONTRI CON AUTORI, ILLUSTRATORI E STUDIOSI DI DIVERSE DISCIPLINE PER RICORDARE UNO DEI PIÙ GRANDI E MULTIFORMI INTELLETTUALI ITALIANI DEL NOVECENTO IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA SUA NASCITA E APPROFONDIRNE GLI ASPETTI PEDAGOGICO – EDUCATIVI E CULTURALI.
Ufficio stampa PAT parla di noi
L’Ufficio Stampa Provincia Autonoma di Trento racconta il progetto “Le piante in classe” Intervista al nostro Direttore dott.Alessandro Laghi Buona visione!
5X1000
Sostieni la nostra scuola
SERVIZIO CIVILE
Una grande opportunità
FIDAE
Una grande famiglia
ANAC
Amministrazione trasparente